L’interesse della Generazione Z per le estetiche tradizionali e lo stile di vita cottagecore sta crescendo?
Uno stile di vita casalingo, in cui si può preparare a casa il pane comprato al supermercato nel modo più semplice possibile, con il minor numero di strumenti e il minimo intervento, è un piacere che la maggior parte di questi adolescenti, conosciuti come Generazione Z, non ha mai provato. Il piacere di uno stile di vita tradizionale e casalingo è piacevole non solo per la Generazione Z, ma per tutti gli esseri umani. Una generazione nota per la sua creatività, nonostante il mondo rumoroso che la circonda, è anch’essa interessata a queste esperienze, e sarebbe completamente sbagliato dire che la Generazione Z segue solo uno stile specifico e alla moda, per lo più ispirato dai social media. A volte si annoiano anche della vita urbana e digitale e sono interessati a una vita e a esperienze create da loro stessi in un ambiente che costruiscono semplicemente. Lavorare con le proprie mani e creare qualcosa di tangibile porta una profonda soddisfazione.
Che cos’è la Generazione Z?
La Generazione Z è una generazione nata dalla metà degli anni ’90 ai primi anni 2010, e la loro vita è completamente connessa a Internet e al mondo digitale. Sono cresciuti con Internet e la tecnologia fin dall’infanzia. La Generazione Z è solitamente caratterizzata da tratti come la consapevolezza sociale e ambientale, la disponibilità ad abbracciare la diversità culturale e una preferenza per consumare contenuti sotto forma di video e immagini. Plasmano la loro identità in tempo reale, traendo ispirazione da diverse sottoculture, epoche e comunità online. La Generazione Z non è solo consumatrice di tendenze – sono loro stessi ad adattarle e ricombinarle. La Generazione Z è un mix di interessi, passioni e identità che sfida una singola “estetica”.
Ma ci sono sempre eccezioni, una generazione che cerca di sfuggire alla frenesia di un mondo che sembra ripetitivo e poco intuitivo.
Estetiche tradizionali o (Cottagecore)
Il (Cottagecore), o lo stile delle case di campagna, che è stato introdotto agli utenti sui social media sotto forma di brevi video negli ultimi anni, è emerso come tendenza nella moda e nell’arredamento d’interni. Questa tendenza semplice e antiquata è riuscita ad attirare molta popolarità. Questo stile ha romanticizzato la vita rurale e ha sottolineato la semplicità, la natura e un ritorno ai mestieri tradizionali. Abiti di lino fatti in casa al posto di pantaloni da ufficio in tessuto. Pane fatto in casa che riempiva lo spazio con il profumo della cottura, rane intorno allo stagno, funghi nascosti sotto le foglie degli arbusti del bosco – erano piaceri che potevano ispirare sensazioni di freschezza o una certa vitalità semplicemente vivendoli. Questa tendenza estetica tradizionale è in parte una reazione al mondo digitale frenetico e offre una dolce evasione.
Perché la Gen Z è attratta dalle estetiche tradizionali?
Se dovessimo osservare questo interesse in generale, dovremmo dire che la varietà che lo spazio digitale ha offerto agli individui e agli utenti è molto ampia e diversificata, e può essere difficile per la giovane generazione adattarsi a tutta questa diversità. Il mondo digitale è affascinante di per sé, e nessuno può negarne il fascino. Tuttavia, ammettiamo che cercare di vivere tutto questo fascino ed essere immersi nelle tendenze e nella moda può farci sentire inadeguati. La pressione sociale quotidiana a cui gli adolescenti sono sottoposti può renderli ansiosi. Inoltre, in qualche modo siamo tutti stanchi di vivere in un mondo digitale e con una tecnologia rapida. Il mondo digitale offre molte comodità nella vita, ma a volte correre su questa strada può essere stancante.
Ma perché la Gen Z, cresciuta con iPad e Snapchat, è interessata a uno stile di vita più tradizionale e casalingo come il cottagecore? La risposta è che ogni generazione affronta le proprie sfide e conflitti culturali, e anche la Gen Z è interessata a un certo stile di vita, che qui definiamo estetica tradizionale o stile di vita cottagecore.
A dire il vero, i social media hanno reso questo impatto più veloce e più facile, soprattutto con l’uso di brevi video. Ci sono molte ragioni per essere ansiosi e arrabbiati nel mondo di oggi, ma trasformando lo stile di vita cottagecore in una tendenza, i social media hanno reso possibile per le persone passare da un nuovo mondo difficile e preoccupante a una vita felice e sana nel cuore della natura (senza il rischio di deforestazione). Questo cambiamento non solo ha portato molti benefici alla nuova generazione, ma ha anche offerto l’opportunità a coloro che da tempo erano indifferenti ai semplici piaceri della vita di ritrovare pace e comfort.
Il ruolo dei social media nella promozione del cottagecore
Le piattaforme di social media come Instagram, TikTok e Pinterest hanno svolto un ruolo cruciale nella promozione dello stile di vita cottagecore. Attraverso brevi video e foto visivamente accattivanti, queste piattaforme hanno reso questa estetica tradizionale accessibile e attraente per milioni di persone. I video in formato breve su piattaforme come TikTok consentono agli utenti di consumare e interagire rapidamente con questa tendenza di stile di vita. Le persone possono vedere come altri si godono attività come fare il pane, fare giardinaggio e cucire vestiti, il che le incoraggia a provare queste attività a loro volta.
La natura visiva di queste piattaforme è particolarmente efficace nel mostrare la bellezza della semplicità e il fascino dell’artigianato fatto a mano. Di conseguenza, l’estetica cottagecore è diventata una forma di evasione che risuona con la Generazione Z. Offre un rifugio dal paesaggio digitale opprimente e dal ritmo di vita frenetico che domina la loro quotidianità.
Desiderio di autenticità e di realizzazioni artigianali
La Generazione Z è guidata dall’autenticità e dal lavoro fatto a mano e vuole creare e toccare con le proprie mani tutto ciò che gli esseri umani hanno a lungo dimenticato, come mestieri artigianali quali la realizzazione di piatti in legno e in ceramica, la decorazione tradizionale di sedie in legno e macinacaffè manuali, camini in mattoni che riscaldano il cibo e le case bruciando legna, tende floreali e di pizzo, e il desiderio di creare qualcosa con le proprie mani, come preparare marmellata di lamponi dopo aver raccolto personalmente i lamponi, lavati e preparati per la cottura.
Connessione con la natura e sostenibilità
Un’altra ragione per questa estetica tradizionale è che le persone possono connettersi con la natura e con la propria vita, e dedicare il loro tempo ed energia ad attività quotidiane interessanti e non ripetitive. Ad esempio, un interesse per una vita più naturale e per evitare il consumismo. Può sembrare strano, ma a differenza di molte persone che in passato possono aver vissuto per un certo periodo in modo tradizionale, la Generazione Z – che tutti conosciamo come la generazione digitale – si interessa alla sostenibilità e all’ambiente. Un altro motivo è che la loro attenzione è stata attirata da decorazioni realizzate con materiali naturali, non prodotte a macchina ma fatte a mano, che sono anche in armonia con la natura e seguono i principi della sostenibilità. È molto più gratificante costruire una casa per il proprio animale domestico utilizzando legno raccolto nella foresta che ordinarla dal sito web di un negozio di animali.
Ricordare il passato e l’identità culturale
La Generazione Z cerca una connessione più profonda con la propria storia e identità culturale – il modo in cui gli esseri umani erano e sono in un mondo privo di telefoni, Internet e piattaforme di social media. Vivere in un cottage con arredi vecchi e tradizionali evoca per loro un’esperienza di tempi passati. Questo stile di vita cottagecore può in qualche modo contrastare il consumismo e permettere alle persone di produrre e fornire da sole ciò di cui hanno bisogno, facendo affidamento su se stesse. Attività come fare giardinaggio, cucinare e cucire vestiti che hanno realizzato da soli, o raccogliere pomodori piantati in primavera e oggi raccolti dall’orto per preparare la cena, sono di gran lunga più piacevoli che comprarli nei negozi.
Vivere lentamente
Il cottagecore, o un’estetica tradizionale che sottolinea la vicinanza alla natura, l’arredamento tradizionale e le attività domestiche, offre alla Generazione Z l’opportunità di sfuggire alla frenesia della vita quotidiana e di vivere in un’atmosfera pacifica e spensierata. In effetti, questo tipo di vita è un ritorno alla semplicità, dove il ritmo della vita rallenta e le persone possono concentrarsi maggiormente sul momento presente. Nel mondo frenetico di oggi, vivere nella pace e nella semplicità è una via di fuga dallo stress quotidiano, che risulta attraente e rilassante per la Generazione Z, cresciuta in un mondo digitale complesso.